Dermatologia

Dott. Galla Andrea
Dott. Lautieri Stefano
- La DERMATOLOGIA (dal greco derma, pelle) è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare).
Quali sono le visite?:
-
Visita specialistica dermatologica
La visita dermatologica è la valutazione della pelle dell’intero corpo del paziente e di eventuali sintomi associati. Serve a diagnosticare le patologie pigmentate della pelle, le malattie allergologiche cutanee e le patologie virali della pelle.
-
Mappatura nei (videodermatoscopia)
La videodermatoscopia è una metodica non invasiva che consente di osservare la pelle in epiluminescenza e di archiviare le immagini acquisite. Si utilizza una videocamera digitale, per ingrandire e valutare le strutture più profonde della cute non visibili a occhio nudo. La videodermatoscopia si è affermata come l’esame fondamentale non invasivo per la diagnosi differenziale tra il neo e il melanoma.
-
Asportazione chirurgica neoformazioni cutanee
Per neoformazione cutanea s’intende qualsiasi alterazione sulla superficie della pelle. Di natura benigna o maligna.
Alcuni esempi di lesioni cutanee benigne di interesse essenzialmente estetico sono: nevi,cisti, fibromi, lipomi, cheratosi seborroiche, angiomi ed alcuni tumori cutanei. In presenza di una neoformazione cutanea, e’raccomandabile sottoporsi ad un esame dal dermatologo e/ dal chirurgo plastico, al fine di diagnosticarne la natura ( benigna o maligna) e quindi scegliere la terapia migliore ( controllo periodico della neoformazione, rimozione chirurgica o trattamento laser).
-
Diatermocoagulazione (vaporizzazione laser)
La diatermocoagulazione – anche nota come elettrocoagulazione – è una particolare tecnica, impiegata in ambito dermatologico per asportare piccole porzioni di tessuto epidermico, allo scopo di trattare e risolvere alcuni tipi di affezioni e disturbi cutanei.
In dermatologia questa tecnica viene impiegata per il trattamento e/o la rimozione di:
• Verruche di vario tipo
• Fibromi penduli
• Nei
• Alcuni tipi di angiomi stellati
• Angiomi rubini
• Cheratosi seborroica o attinica
• Couperose
• Capillari venosi ecstatici
• Efelidi
• Lentiggini
Modalità di accesso
-
L’unità di DERMATOLOGIA eroga prestazioni a favore di pazienti ambulatoriali, in regime sia accreditato con S.S.R., che privato.
Prenotazioni: Per accedere alle prestazioni in forma accreditata con il S.S.R., si può telefonare al numero unico regionale 0434 223522 e chiedere di effettuare una visita alla Salus Alpe Adria.
Ci si può rivolgere al CUP della Salus Alpe Adria o alle Farmacie e chiedere di effettuare una visita alla Salus Alpe Adria.
Le prestazioni di DERMATOLOGIA in privato, non necessitano dell’impegnativa è sufficiente chiamare la segreteria al numero 0432 574163 e fissare un appuntamento. In questo modo è possibile scegliere il medico il giorno e l’ora che si preferisce e i tempi di attesa sono di qualche giorno.
TEMPI DI ATTESA PER L’ACCESSO ALLA PRESTAZIONE da 1 a 7 giorni dalla richiesta.
Ambulatorio di Dermatologia
Attività effettuate:
- Prima visita.
- Prima visita dermatologica/allergologica incluso: osservazione in epiluminescenza
- Visita dermatologica/allergologica di controllo.
- Osservazione dermatologica in epiluminescenza.
- Osservazione delle lesioni cutanee o annessi cutanei con videodermatoscopio.
- Asportazione o demolizione locale di lesione o tessuto cutaneo e sottocutaneo, mediante crioterapia.
- Asportazione o distruzione neoformazioni cutanee mediante laser.
- Test epicutanei a lettura ritardata [patch test]. (fino a 20 allergeni).
- Test di tolleranza con farmaci e di provocazione orale con alimenti ed additivi per singola dose.
Orario di attività: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Modalità di ritiro referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita.