La medicina dello sport consente, a tutte le età, di valutare la propria condizione fisica, di apprendere tutte le informazioni utili per la pratica dello sport e per seguire l’alimentazione più appropriata, tenendo monitorato lo stato di benessere del proprio corpo.
Grazie all’interazione con altri servizi quali il laboratorio analisi, la fisioterapia, siamo in grado di offrire un servizio completo e di qualità sia allo sportivo dilettante che al professionista, che possono verificare e migliorare il proprio livello di forma e le proprie prestazioni attraverso test sulle potenzialità fisico-muscolari e specifiche terapie di recupero.
Visita medico-sportiva
La vista per il certificato di idoneità sportiva, o visita medico-sportiva, può essere non-agonistica o agonistica.
La visita per ottenere il certificato medico di idoneità sportiva non agonistica include le seguenti prestazioni:
✅ VISITA NON AGONISTICA
🔸 Visita medico sportiva
🔸 ECG Basale
La visita per il certificato di idoneità sportiva agonistica comprende invece le seguenti prestazioni:
✅ VISITA AGONISTICA 1° LIVELLO
🔸 Visita medico sportiva
🔸 Spirometria
🔸 ECG Basale
🔸 ECG dopo sforzo
🔸 Esame delle urine
✅ VISITA AGONISTICA 2° LIVELLO
🔸 Visita medico sportiva
🔸 Spirometria
🔸 ECG Basale
🔸 ECG dopo sforzo con TEM (Test Ergometrico Massimale al cicloergometro)
🔸 Esame delle urine
✅PRESTAZIONI EROGATE
🔸 VISITA AGONISTICA
🔸 VISITA NON AGONISTICA
🔸 SPIROMETRIA
🔸 TEST DA SFORZO MASSIMALE AL CICLOERGOMETRO
🔸 DIETA ED INTEGRAZIONE PERSONALIZZATA
🔸 VISITE FISIATRICHE
🔸 RIABILITAZIONE FISIOTERAPICA
🔸 TERAPIE INFILTRATIVE
🔸 TECARTERAPIA
🔸 LASER ED ULTRASUONI
🔸 VISITE ORTOPEDICHE
🔸 CHECK-UP CARDIOLOGICO
🔸 ECOCARDIOGRAFIA
🔹ECG HOLTER CARDIACO 24H
🔹HOLTER PRESSORIO
✅ Test da sforzo massimale al cicloergometro over 35 anni o quando consigliato
Certificati
- Il certificato di idoneità sportiva agonistica viene rilasciato ad atleti che praticano attività sportive qualificate agonistiche dalle federazioni sportive nazionali, dal CONI, degli enti sportivi riconosciuti e i partecipanti alle fasi nazionali dei giochi della gioventù. Questo certificato, con indicato lo sport per cui è stata concessa l’idoneità può essere utilizzato solo per quello sport in particolare, anche se, in occasione della visita di idoneità, lo specialista può rilasciare tanti certificati quanti sono gli sport praticati. L’obiettivo primario della visita medico sportiva è di escludere la presenza di patologie o malformazioni che contrindichino l’attività agonistica. Il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica è demandato esclusivamente al medico specialista in medicina dello sport operante nelle strutture pubbliche o in quelle private autorizzate. Le strutture preposte al rilascio del certificato di idoneità non agonistica possono essere le strutture già elencate o il proprio medico di base o il proprio pediatra.
- Il certificato di idoneità sportiva non agonistica (Ex buona salute) è sufficiente per i praticanti di attività sportive qualificate non agonistiche dalle federazioni sportive nazionali, dal CONI, da enti sportivi riconosciuti e i partecipanti alle attività scolastiche in orari extra-curricolari ed alle fasi precedenti quelle nazionali dei giochi della gioventù. Questo certificato è generico, cioè non vi è indicazione dello sport praticato. Un unico certificato permette quindi la pratica di diversi sport non agonistici.
I compiti del medico sportivo sono:
- Valutare la presenza di eventuali controindicazioni e di fattori di rischio che sono talora presenti in forma silente ed indirizzare l’atleta verso uno sport adeguato alle proprie caratteristiche fisiche e antropometriche.
- Valutare i progressi che l’allenamento svolto produce in termini di miglioramento della forma fisica.
- Consigliare adeguati piani di allenamento per ottenere i migliori risultati in rapporto al tempo dedicato allo sport ed alle proprie caratteristiche fisiche.
- Indicare programmi dietetici idonei al raggiungimento ed al mantenimento del peso-forma.
- Evidenziare l’eventuale comparsa di atlopatie e predisporre i più idonei rimedi.
- Indicare tipo e modi di attività sportiva anche in presenza di eventuali patologie (ipertensione arteriosa, obesità, cardiopatie, diabete, asma, etc.).
In caso di sportivo minorenne, la scheda deve essere firmata da un genitore o da chi ne eserciti la patria potestà.