Oculistica

Dott. Bressan Paolo
Dott. De Bigontina Franco
Dott. Della Sala Maurizio
Dott. Migliorati Giuseppe
Dott. Pagliani Livio
Dott. Spessot Giuseppe
Dott. Spolaore Roberto
Dott. Vinciguerra Agatino
- L’OCULISTICA è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell’apparato visivo, ossia dell’occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi (vizi di rifrazione o ametropia) e delle patologie visive correlate. Si tratta di una delle discipline mediche e chirurgiche più antiche e viene praticata dal medico detto “oculista“ (chiamato anche oftalmologo).
La visita specialistica oftalmologica
A cosa serve la visita oculistica?
La visita oculistica è utile per valutare la salute degli occhi quindi a prevenire, diagnosticare, monitorare e escludere patologie oculari.
La salute dell’occhio è fondamentale per conservare la propria capacità visiva, essenziale per la qualità della vita e l’autonomia personale. Per mantenerla, è necessario sottoporsi a controlli medici periodici mirati a prevenire e diagnosticare l’insorgere di eventuali problemi.
Astigmatismo, miopia, glaucoma, ipermetropia, cataratta, maculopatia, ecc.. sono fra le problematiche più diffuse per le quali occorre andare dall’oculista.
Quando bisogna andare dall’oculista?
Sintomi a cui fare attenzione e consigli utili
Si consiglia di rivolgersi all’oculista?
Non solo quando compaiono sintomi particolari o disturbi che riguardano la propria vista e i propri occhi, come arrossamenti, prurito continuo agli occhi, infiammazione delle palpebre, sensazione di corpi estranei nell’occhio o comparsa di luci o puntini neri nel campo visivo, visione sfuocata, dolori, lacrimazione anomala ecc, per fare alcuni esempi.
Dall’oculista è buona norma recarsi con una certa periodicità, soprattutto in determinate fasi della vita, poiché (come del resto in tutti i campi) prevenire e diagnosticare in tempo una malattia può fare la differenza nella possibilità di una cura efficace.
L’area dedicata all’oculistica, altrimenti detta oftalmologia, si occupa di prevenzione, diagnosi e cura di tutte quelle patologie che riguardano l’occhio e la vista.
- controllo periodico
- annebbiamento della vista
- presenza di macchie
- senso di fastidio provocato dalla luce
- si tende ad avvicinare molto gli oggetti al viso
- ci si stropiccia molto gli occhi
- l’occhio lacrima molto
- un occhio sembra più chiuso dell’altro>
• visite specialistiche (visus, fondo, pressione);
• visite specialistiche oculistiche pediatriche;
• Accertamenti specialistici: Topografia Corneale, ecc.
Questa prestazione è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.)
Come si svolge la visita oculistica?
Lo specialista raccoglie tutte le informazioni possibili sulla storia e sullo stile di vita riguardo alimentazione, eventuale vizio del fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica e di sedentarietà, eventuali patologie in corso, assunzione di farmaci, interventi precedenti, altri casi in famiglia di patologie oculari. In seguito viene eseguita una valutazione esterna dell’occhio in particolare si ispeziona la palpebra e i tessuto circostanti, la cornea e l’iride.
Successivamente vengono effettuati test mirati per analizzare:
- il livello di acutezza visiva,
- le funzionalità e i movimenti dei muscoli esterni dell’occhio
- pressione dell’occhio (esami tonometricio)
- il fondo oculare e i cambiamenti della retina (esame oftalmoscopico)
Consigli utili:
- è bene che il paziente porti con sé gli eventuali esami eseguiti su richiesta del proprio medico curante;
- una nota del nome degli eventuali farmaci assunti quotidianamente.
Leggi anche:
• Tariffe agevolate: qualità del servizio con tempi di attesa ridotti…
• La cataratta: i sintomi, la cura e le informazioni sull’intervento…
Modalità di accesso
L’unità di OCULISTICA eroga prestazioni a favore di pazienti ambulatoriali, in regime sia accreditato con S.S.R. che privato.
Per usufruire del servizio in accreditamento è necessario un invio da parte di uno specialista oculista interno o esterno, o di un altro medico non oculista, tramite impegnativa. Si può telefonare al numero unico regionale 0434 223522 e chiedere di effettuare una visita alla Salus Alpe Adria.
Ci si può rivolgere al CUP della Salus Alpe Adria o alle Farmacie e chiedere di effettuare una visita alla Salus Alpe Adria.
Le prestazioni di OCULISTICA in privato, non necessitano dell’impegnativa è sufficiente chiamare la segreteria e fissare un appuntamento. In questo modo è possibile scegliere il medico il giorno e l’ora che si preferisce e i tempi di attesa sono di qualche giorno.
INTERVENTI DI CATARATTA
- Inserimento nelle liste di attesa: I pazienti già visitati dai medici della Salus Alpe Adria o da specialisti esterni invianti, per i quali è stata accertata l’effettiva necessità di intervento oculistico e che abbiano manifestato l’intenzione ad effettuarlo, viene fissata la data dell’intervento e quella di esecuzione degli esami preoperatori.
- Esami preoperatori: Qualche giorno prima dell’intervento, il paziente si presenta presso l’Ambulatorio, dove esegue gli esami preoperatori, visionerà e compilerà tutti i documenti necessari per eseguire l’intervento. In quell’occasione consegna l’impegnativa del proprio medico di base all’accettazione.
- Intervento: Il giorno fissato per l’intervento il paziente si presenta presso l’Ufficio Accettazione Salus Alpe Adria.
- Dimissione: All’atto della dimissione il paziente riceve la lettera di dimissione, predisposta dal medico operatore della Salus Alpe Adria che contiene la diagnosi, la descrizione completa dell’intervento, la terapia consigliata e le raccomandazioni da seguire a domicilio. Sulla lettera è inoltre indicato un numero di telefono al quale i medici sono reperibili 24 su 24 solamente per urgenze post operatorie.
- Visite di controllo: Il paziente viene seguito nel primo periodo post intervento con visite di controllo e prestazioni di medicazione delle ferite chirurgiche. Superati i primi 30 gg dalla dimissione, i pazienti vengono all’appuntamento prefissato con l’impegnativa di visita di controllo del proprio medico curante.
TEMPI DI ATTESA PER L’ACCESSO ALLA PRESTAZIONE
Per le prestazioni ambulatoriali prioritarizzate le Classi di priorità e i tempi previsti sono:
B = breve (priorità alta): il tempo di attesa deve essere inferiore o uguale a 10 giorni;
D = differita: il tempo di attesa non deve superare 30 giorni per le visite specialistiche e 60 giorni per gli accertamenti diagnostici;
P = programmata:il tempo di attesa non deve superare 180 giorni. Per alcune specifiche prestazioni ritenute di particolare rilevanza è previsto un tempo massimo di 120 giorni.
La mancata indicazione da parte del medico del codice di priorità per le prestazioni che rientrano nel sistema di prioritarizzazione , comporta l’equiparazione al codice di priorità “programmato” (P).
In ambito provinciale, per specifiche prestazioni sono stati definiti criteri di priorità secondo quadri clinici condivisi tra i diversi professionisti (ospedalieri, territoriali e ambulatoriali) che prevedono accessi differenziati secondo le classi sopra riportate (B = 10 giorni, D = 30/60 giorni, P= 180 giorni).
Ambulatorio di Oculistica
Attività effettuate:
- Visite oculistiche.
- Medicazioni e controlli post-intervento.
- Esame del fundus.
- Curva tonometrica.
- Biometria.
- Studio della topografia corneale.
- Pachimetria / valutazione endotelio corneale.
- Microscopio endoteliale.
- Piccoli interventi ambulatoriali.
- Topografia corneale/cheratometria.
Orario di attività: Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 – 13.00 / 14.30 – 19.00
Modalità di ritiro referti: Il referto viene consegnato direttamente al paziente al termine della visita.
I tuoi occhi sono un bene prezioso
mettili in buone mani.
Contattaci 📞Tel. 0432 574163

- Ci prendiamo cura anche dei tuoi occhi offrendo un servizio professionale e qualificato. Trova insieme al nostro staff di insigni oculisti, la soluzione migliore.