Benvenuto in Salus Alpe Adria - Attendere prego...

Lunedì - Venerdì 8:00-19:00 continuatoSabato - 8:00-13:00Telefono0432 574163MAILinfo@salusalpeadria.itPECsalusalpeadria@legalmail.it

FAQ

Le domande frequenti dei nostri pazienti

AREA DOWNLOAD

In questa sezione avrai la possibilità di consultare le domande più frequenti che ci pongono i nostri pazienti. Se hai altre domande o suggerimenti per migliorare il nostro servizio, contattaci compilando il formulario alla pagina CONTATTI o inviandoci una mail all’indirizzo: info@salusalpeadria.it

  • Cosa devo fare prima un intervento chirurgico?
  • Cosa devo fare dopo un intervento di CATARATTA?
  • Come posso usufruire del servizio in accreditamento per le visite oculistiche?
Cosa devo fare prima un intervento chirurgico?

Praticare un’accurata igiene corporea, in particolare eseguire doccia e shampoo il giorno prima dell’intervento. Togliere lo smalto dalle unghie.
La sera prima dell’intervento, consumare una cena leggera prima delle ore 20.00 e rimanere a digiuno a partire dalla mezzanotte.


Il giorno dell’intervento chirurgico, si prega di presentarsi al personale del servizio di Oculistica della Salus Alpe Adria, accompagnati da un familiare o da una persona di fiducia. I farmaci abituali possono essere assunti come di norma, salvo diversa prescrizione del medico.

Il medico chirurgo e l’infermiere saranno a disposizione per qualsiasi necessità fino alla dimissione.

Cosa portare:

• se portatori di protesi dentaria, un contenitore apposito;

• un paio di occhiali da sole.

Non portare gioielli o valori.

Cosa devo fare dopo un intervento di CATARATTA?

INFORMAZIONI E CONSIGLI UTILI

• Se l’occhio operato è dolente vi consigliamo di assumere i farmaci antidolorifici che abitualmente utilizzate.

• È assolutamente vietato strofinare l’occhio operato per il primo mese.

• È importante che il paziente o il familiare, prima di applicare i colliri, si lavi accuratamente le mani.

• I colliri vanno applicati nella parte interna della palpebra inferiore: per far ciò abbassare con delicatezza la palpebra con un dito e instillare una o due gocce di collirio. ATTENZIONE: non esercitare pressione sull’occhio appena operato. Quando i colliri sono più di uno, applicarli con l’intervallo di almeno dieci minuti l’uno dall’altro.

• Pulire le palpebre dell’occhio operato con garza sterile bagnata con acqua bollita tiepida o fredda (dall’interno verso l’esterno), senza esercitare pressione sull’occhio.

• Durante il giorno, proteggere l’occhio con gli occhiali da sole fino a quando la luce non reca fastidio. Durante la notte: proteggere l’occhio con la conchiglia che

viene consegnata. La conchiglia va lavata con acqua e sapone ogni giorno e utilizzata per due settimane dopo la data della dimissione.

• Assumere i farmaci secondo prescrizione del medico oculista.

• Non compiere sforzi eccessivi, specie se violenti
ed improvvisi.
• Fin dal primo giorno dopo l’intervento è permesso: leggere,
scrivere, guardare la televisione, fare doccia o bagno proteggendo proteggendo l’occhio operato. Per lavare i capelli attendere almeno 2-3 giorni dopo l’intervento. • La barba può essere tagliata anche il primo giorno.

Come posso usufruire del servizio in accreditamento per le visite oculistiche?

Per usufruire del servizio in accreditamento è necessario un invio da parte di uno specialista oculista interno o esterno, o di un altro medico non oculista, tramite impegnativa.

1. Si può telefonare al numero unico regionale 0434 223522 e chiedere di effettuare una visita alla Salus Alpe Adria.
2. Ci si può rivolgere al CUP della Salus Alpe Adria o alle Farmacie e chiedere di effettuare una visita alla Salus Alpe Adria.

Le prestazioni di oculistiche in privato, non necessitano dell’impegnativa è sufficiente chiamare la segreteria e fissare un appuntamento. In questo modo è possibile scegliere il medico il giorno e l’ora che si preferisce e i tempi di attesa sono di qualche giorno.

Hai bisogno di una consulenza o una visita specialistica?

 

©Salus Alpe Adria s.r.l. 2020 - Aut. Sanitaria n° 19 del 09/05/2013 - Prot. 46545/D/TAC e succ. modifiche - Direttore Generale David Veloccia - Direttore Sanitario dott. Stefano Lautieri
P.I. 02726460302 | Privacy & Cookie Policy | Credits